Periodico di etnografia canavesana

Il Carnevale, a Ivrea, non è una manifestazione carnevalesca, ma l’estratto di ottocento anni di storia e leggende riassunti in un caleidoscopico carosello che richiama folle da lontano.
A documentarlo esce ogni anno, la prima domenica degli Abbà, La Diana, un periodico d’etnografia diventato un must oggetto di collezione.

Dal 2004 la rivista ha un formato più grande (cm 24 x 30), ancor più suggestivo e coinvolgente. Ciò ha fatto sì che i dodici primi numeri, che avevano un formato UNIA4 (cm 21 x 29,7) costituiscano oggi una serie finita riservata ai collezionisti: ne esistono ancora due blocchi che hanno un prezzo di € 150.
Dal 2022, con il numero 30, è stato aumentato il formato, facendolo diventare cm 24 x 33 e la rivista è stata pubblicata tutta a colori.
Arretrati sciolti possono essere richiesti a € 10 l’uno.

E’ uscito il 16 febbraio 2025, prima domenica degli Abbà, il numero trentatré de La Diana.
La rivista si batte dall’inizio perché venga tenuta in debita evidenza la storicità di un avvenimento che affonda le proprie radici in otto secoli di storia. Viene pubblicato un prezioso album fotografico dell’edizione passata con le favolose immagini della battaglia delle arance. Non manca una carrellata di DOC e ampio spazio viene dato a tanti argomenti: da Polenta e Merluzzo alle divise degli Ufficiali, dai Signori dei Cavalli ai mancati finanziamenti.
Ci si interroga su come conciliare la tradizione così autentica del nostro Carnevale con le esigenze di un pubblico sempre più globale.
Un numero da non perdere. Leggere, per credere.

Sempre in vendita il libretto dal titolo Dall’Epifania alle Ceneri a Ivrea è sempre Carnevale che racconta, in 64 pagine riccamente illustrate, il Carnevale tra storia e leggenda, con i suoi personaggi, la battaglia delle arance, gli appuntamenti da non perdere, la gastronomia e via illustrando.
Il volumetto si trova nelle librerie e nelle edicole di Ivrea al prezzo di € 5,00.

Le Copertine della Diana