Il disegno del bimbo
Un linguaggio universale per seguire il suo sviluppo intellettivo
Testi di Vico Avalle / oltre 400 disegni a colori raccolti in mezzo secolo
Disegnare per un bimbo è un'azione spontanea e i segni che traccia (dallo scarabocchio alla prospettiva) hanno un preciso significato che permette di individuare se qualcosa non va nel suo sviluppo psichico o anche soltanto nel suo stato d'animo (gelosia, shock, paura, carenze affettive, etc.) Il bimbo, normalmente, disegna ciò che sa, più che ciò che vede: è perciò possibile, vedendo ciò che disegna, rendersi conto di quello che sa, e rilevare se quello che sa è conforme alla sua età fisiologica. Per agevolare una ragionata interpretazione del segno il libro è dotato di uno strumento (il "disegnometro") che, messo a disposizione di chiunque sia interessato a individuare lo sviluppo intellettivo di un bimbo dalla maturità del suo segno, riassume i concetti fondamentali contenuti nel volume. Con il suo utilizzo è possibile interpretare (cum grano salis) un disegno infantile, attraverso la presenza o l'assenza di certe strutture grafiche (trasparenza, appiattimento, mancato verticalismo, ribaltamento, lateralismo, etc.) che caratterizzano momenti precisi dello sviluppo psico-neurologico di un bimbo normale. Il libro qui proposto, di 144 pagine interamente a colori, s'avvale della raffinata grafica di Francesco Gioana, ed è scritto in modo piacevolmente scorrevole per essere destinato in pari misura alla mamma ansiosa, all'insegnante di verde didattica, al pediatra affermato e allo psicologo dell'infanzia.
Per saperne di più, vedi ildisegnodelbimbo.it
Prezzo del volume: € 29,50
Tipologia di archetipi...
Riportiamo nel seguito alcune tipologie degli archetipi che, nel volume, vengono esaminati con l'ausilio di coloratissimi disegni. Per saperne di più, collegatevi all'indirizzo www.ildisegnodelbimbo.itTrasparenza
Il seienne pastorello valdostano “sa” che il vitello è nel ventre della mucca...
...non meno di Chagall, che del pari dipinge ciò che non si vede, ma si sa che esiste.
La magia nel disegno infantile
Dove deve cadere la pioggia, se non nelle pozzanghere? Altrove non servirebbe...
L’affettività come causa delle sproporzioni
Il bimbo che ogni mattina, prima di recarsi a scuola, deve sorbirsi l’ovetto per colazione, oggi ha disegnato la sua nausea: la gallina sembra non averne colpa.